Fattibilità economico-finanziaria: facciamo i conti per avviare un’impresa

Sommario

Misurare la fattibilità economico-finanziaria di un progetto di business è un passo fondamentale per capire la sua sostenibilità nel medio lungo termine.

La fattibilità economico-finanziaria di un’impresa, vale a dire la sua capacità di generare reddito e flussi di cassa, è uno dei primi elementi di valutazione di una start-up. Valutare correttamente la fattibilità economico-finanziaria significa comprendere se il progetto può sostenersi autonomamente. Per produrre un bene o servizio servono delle risorse materiali, intellettuali, umane, tecnologiche che devono essere retribuite. Il denaro è la linfa vitale per ogni attività d’impresa, sia in fase di valutazione strategica sia a consuntivo.

La gestione finanziaria in azienda rappresenta un’attività chiave in cui servono competenze specifiche per garantire una corretta fattibilità economico-finanziaria.

– Pianificazione

Come pianificare le risorse finanziarie della tua Start-up

Il primo passo per avere successo con la propria impresa è pianificare le risorse finanziarie, gli investimenti futuri e la redditività dei propri prodotti o servizi. Quando si analizza la fattibilità economico-finanziaria, se il team di fondatori non ha a disposizione il denaro necessario per acquisire le competenze – materiali, tecnologie e i servizi – ci sono due strade:

  • farsi finanziare da terzi
  • riuscire a mettere sul mercato velocemente un bene o un servizio a un prezzo superiore ai costi di realizzazione. In questo caso si parla di autofinanziamento.

Elementi essenziali del business plan per la fattibilità

In ogni caso, è necessario produrre un business plan per dimostrare la fattibilità economico-finanziaria. È un documento composto da una parte descrittiva (panoramica di mercato, analisi dei competitors, il bisogno di mercato, l’opportunità e la strategia, il piano di marketing e operativo, le competenze del team) e dal piano economico-finanziario.

– Piano economico e finanziario

Come costruire un piano economico-finanziario efficace

È un prospetto previsionale, solitamente realizzato su un arco temporale di 3-5 anni, in cui è rappresentato l’impatto economico nel breve e medio periodo delle scelte strategiche, enunciate nella parte descrittiva. Un piano economico-finanziario ben strutturato è essenziale per dimostrare la fattibilità economico-finanziaria del progetto. Infatti, ogni decisione strategica ha un effetto su tutte le attività d’impresa, ogni attività o funzione aziendale consuma o produce denaro.

EBITDA e valutazione: metriche chiave per investitori

Il piano economico è formato da un documento che ha la forma del Conto Economico, una configurazione scalare che parte dai ricavi e, sottraendo le componenti di costi operativi (costi delle materie prime, i costi dei servizi, i costi del personale e gli altri costi operativi) e di costi fissi (costi che non variano al variare delle vendite) fornisce un margine molto importante nelle analisi di fattibilità economico-finanziaria: l’EBITDA (Earning Before Interests Taxes Depreciation and Amortisation) o Margine Operativo Lordo. A questo valore si sottraggono gli ammortamenti, gli interessi finanziari e le imposte e si ottiene il risultato economico netto (utile o perdita). È un indicatore molto importante anche dal punto di vista finanziario. È un’approssimazione dei flussi di cassa generati dall’attività operativa.

Perché sono importanti i flussi di cassa nella fattibilità economico-finanziaria? Perché oltre alla capacità di produrre utili è importante anche la capacità di generare cassa. Questo è fondamentale per garantire la sopravvivenza dell’impresa nel tempo e dimostrare una solida fattibilità economico-finanziaria.

L’EBITDA e i flussi di cassa sono tra i principali indicatori quando si valuta la fattibilità economico-finanziaria di un’azienda, utilizzati anche dai fondi nelle valutazioni finanziarie e nelle decisioni di investimento.

Articolo rielaborato e migliorato con nuovi insights sulla base della pubblicazione originale su Millionaire, marzo 2022

Hai bisogno di valutare la fattibilità economico-finanziaria del tuo progetto di business? I nostri esperti possono guidarti nella creazione di un piano economico-finanziario vincente. Contattaci per una call gratuita.

Condividi questo articolo con un amico

Create an account to access this functionality.
Discover the advantages

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.