– Il boom dell’imprenditoria femminile in Italia ed Europa
Perché sono in aumento i fondi pubblici e i corsi di imprenditoria femminile?
Nuovi fondi pubblici destinati a donne che vogliono mettersi in proprio, corsi di imprenditoria femminile dedicati, programmi di mentoring per l’imprenditoria femminile sono all’ordine del giorno. Finalmente, verrebbe da aggiungere! L’imprenditoria femminile sta vivendo una fase di crescita senza precedenti, supportata da istituzioni e organizzazioni che riconoscono il potenziale economico delle donne imprenditrici.
Il World Economic Forum sostiene che ci vorranno “135 anni per colmare il divario di genere“. Ognuno di noi dovrebbe avere un problema con questo dato.
Secondo le Nazioni Unite l’emancipazione economica delle donne è la via diretta verso l’uguaglianza di genere e l’imprenditoria femminile è il modo più efficace per raggiungere la libertà economica. Per questo motivo Huky si è costituita società benefit: per supportare concretamente l’imprenditoria femminile e le donne che vogliono fare business.
Altre fonti utili
- [Leggi: Negli ultimi cinque anni sono raddoppiate le donne founder]
- [Leggi La nostra Relazione di Impatto 2021]
– Lo scenario attuale
Sfide e opportunità per le donne imprenditrici
C’è da tenere presente, però, che l’imprenditoria femminile non è ancora un percorso facile. Le donne imprenditrici, infatti, sono sottorappresentate anche nell’ecosistema imprenditoriale e devono affrontare lo stesso soffitto di cristallo del mondo aziendale.
Le donne in Europa rappresentano il 52% della popolazione, ma sono soltanto il 34,4% dei lavoratori autonomi e solo il 30% dei titolari di start-up nell’imprenditoria femminile.
La scarsità di finanziamenti, la mancanza di formazione, di rete e di role model sono le 4 ragioni principali di questa sottorappresentanza nell’imprenditoria femminile secondo la Commissione Europea.
Il Parlamento europeo sostiene che le donne siano la fonte più preziosa e più ampia di potenziale imprenditoriale e di leadership inutilizzato in Europa. Il supporto delle donne imprenditrici e delle lavoratrici autonome rafforzerebbe la competitività dell’Europa e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Dai report dell’Unione Europea emerge un dato molto interessante per l’imprenditoria femminile: un maggior numero di donne nel mercato del lavoro digitale, porterebbe una crescita del PIL per 16 miliardi di euro. Si comprende come il miglioramento della parità di genere e dell’imprenditoria femminile siano fattori fondamentali per accelerare e rafforzare la ripresa europea, soprattutto nel post pandemia.
– Percorsi formativi: perché scegliere RestartHer
RestartHer academia: il corso per trasformare la tua idea in business
È sulla scia di questi dati, sulla volontà di costruire qualcosa di positivo, lavorando per una società più equa, che abbiamo deciso di lanciare il RestartHer Academia, per donne con un progetto di business da realizzare nell’ambito dell’imprenditoria femminile.
Con questo corso dedicato all’imprenditoria femminile si impara a trasformare un’idea in una vera impresa, attraverso un percorso formativo on demand che consente di validare le ipotesi alla base di un’idea di business ed essere pronte a partire.
È rivolto a donne che vogliono sviluppare la propria imprenditoria femminile e che:
- Hanno perso il lavoro durante la pandemia e desiderano mettersi in proprio
- Si sono dimesse per motivi familiari e vorrebbero ripartire dalla loro idea di business
- Vorrebbero cambiare lavoro avviando la loro attività nell’imprenditoria femminile
- Hanno un progetto ma non sanno da dove partire e soprattutto se possa essere redditizio.
La forza di questo corso per l’imprenditoria femminile è data da una metodologia agile di apprendimento, che combina la tradizionale strategia aziendale con l’approccio del design thinking.
– La Community RestartHer Academia
Networking e mentoring per l’imprenditoria femminile
Le donne imprenditrici sanno quanto è importante fare rete, connettersi, condividere esperienze, idee e competenze per crescere e sviluppare un progetto di business nell’imprenditoria femminile. Per questo motivo abbiamo lanciato la community RestartHer Academia, la cui mission è quella di creare le opportunità per crescere e sviluppare idee e progetti nell’imprenditoria femminile, attraverso eventi di networking e ispirazionali, formazione e aggiornamento continuo, condivisione di risorse e empowerment.
Abbiamo già organizzato decine di eventi online e in presenza per l’imprenditoria femminile, rafforzando la consapevolezza, visibilità, connessioni in ogni partecipante. Formazione, networking e mentoring sono per noi i pilastri del nostro agire quotidiano per supportare l’imprenditoria femminile.
Hai un progetto di imprenditoria femminile da realizzare o avviato da poco tempo? Scopri come RestartHer Academia può accelerare il tuo successo imprenditoriale. Contattaci per una call gratuita e trasforma la tua idea in business vincente.