Fare impresa è un’impresa di per sé che richiede una strategia ben definita per trasformare un’idea in business redditizio. Richiede competenze di business, manageriali, progettuali e finanziarie non indifferenti per chi vuole fare impresa con successo. Ci sono il mercato, i collaboratori, i potenziali clienti da conoscere bene. Inoltre, non ultimo, l’idea che si vuole concretizzare quando si decide di fare impresa deve portare del guadagno, quindi essere remunerativa, altrimenti la start-up fallisce.
Quali sono, quindi, i consigli che possiamo dare a chi voglia navigare l’oceano delle start-up e fare impresa efficacemente, cercando di cavalcare le onde e non farsi sbranare dagli squali?
– Tutto ruota intorno al perché
Definire il purpose: il fondamento per fare impresa
È il purpose, vale a dire il motivo per cui un’azienda esiste quando si decide di fare impresa. È l’elemento differenziante dalla concorrenza, la ragione per cui i clienti sceglieranno il nostro prodotto rispetto a quello di altre aziende. Quando si vuole fare impresa con successo, il purpose è un elemento fondante dell’impresa, che crea identità all’interno della squadra e all’esterno, verso i clienti e il mercato.
– Costruire il team come un puzzle
Team Building Strategico: Come Assemblare la Squadra Vincente
La squadra è il nucleo centrale quando si decide di fare impresa e lanciare una start-up. È composta da tutti gli elementi che contribuiscono al successo o al fallimento di un’impresa. Per fare impresa efficacemente, il team dovrebbe essere eterogeneo (per competenze ed esperienze) e complementare, come tessere di un puzzle: diverse, ma parti di uno stesso disegno.
– Prodotto come soluzione
Product-market fit: creare prodotti che il mercato vuole
Il focus sul prodotto è fondamentale per chi vuole fare impresa, per progettarlo e costruirlo al meglio, tenendo sempre presenti i bisogni che si vogliono soddisfare. Il prodotto va inteso, in tal senso, come soluzione a dei bisogni reali dei nostri potenziali clienti quando si vuole fare impresa con successo. Questo evita di innamorarsi troppo della propria idea, spostando l’attenzione dai desideri – interni – del team a quelli – esterni – del mercato.
– Alla scoperta dei clienti
Customer discovery: trovare e conquistare i tuoi clienti
Senza clienti disposti ad acquistare il tuo prodotto, non importa quanto bello o innovativo sia, quando si decide di fare impresa la start-up fallirà. È quindi un grave errore focalizzarsi unicamente sul prodotto e poco o niente sui clienti quando si vuole fare impresa. È di fondamentale importanza sapere chi sono, dove si possono trovare e attraverso quali canali relazionarsi con loro per fare impresa con successo.
– Il brand come bandiera
Brand strategy: costruire un’identità aziendale memorabile
Una volta capito e concettualizzato il purpose, costruito un buon team, progettato un buon prodotto e conosciuto il proprio target di clienti, per fare impresa efficacemente è fondamentale costruire un brand in grado di veicolare i valori, gli aspetti tecnici ed emozionali adeguati al proprio segmento di mercato.
Un brand è la bandiera di un’azienda quando si vuole fare impresa: rappresenta l’identità aziendale, deve essere unico, riconoscibile e memorabile. È il fulcro intorno al quale si costruisce tutta la comunicazione e il marketing per chi decide di fare impresa.
Le competenze: la chiave per fare impresa con successo
Creare una start-up e fare impresa richiede passione, coraggio, determinazione e tanto lavoro. Avere solo una grande idea non è sufficiente per fare impresa con successo, perché le sfide da affrontare sono molteplici. Le persone del team saranno sempre quelle che faranno la differenza, con il loro impegno e con l’incoraggiamento che sapranno darsi nei momenti più duri.
Le competenze sono l’ancora di salvezza di qualsiasi team che vuole fare impresa: il “saper fare” è la chiave per progettare, costruire e far fronte ad ogni imprevisto. Per questo motivo le scuole per founder sono indispensabili per chi vuole fare impresa e trasformare le proprie competenze in risultati concreti.
Come diceva Aristotele “Dove si incrociano le tue capacità e le necessità del mondo risiede la tua chiamata”.
Pronto a fare impresa e trasformare la tua idea in un business remunerativo? Scopri come le nostre competenze possono supportarti in ogni fase del tuo percorso imprenditoriale. Contattaci!